Lo scopo dell’atlas è connettere e rendere visibili progetti di
social food in tutto il mondo.
Per suggerire un nuovo progetto invia una breve email,
incluso il sito web da inserire, ad atlas @ mammamiaaa.it
Scopri di più sul Social Food Atlas
Questo atlante online rende visibile e reperibile un’ampia varietà di progetti di social food che, al momento, sono poco conosciuti anche tra di loro. Questo atlante è un prototipo; una piattaforma curata da John Thackara e da un gruppo di lavoro di produttori di social food. Il contenuto, la progettualità e la governance dell’Atlas sono stati discussi durante il Social Food Forum a Matera il 10 marzo 2019.
Una raccolta dei diversi progetti di social food presenti in tutta Europa.
Lo scopo dell’atlas è connettere e rendere visibili progetti di
social food in tutto il mondo.
Per suggerire un nuovo progetto invia una breve email,
incluso il sito web da inserire, ad atlas @ mammamiaaa.it
Nel 2019 John Thackara e 15 social food curator da tutta Europa si sono incontrati a Matera, per discutere di buone pratiche legate alla produzione di cibo e al benessere della comunità. Durante il primo Social Food Forum è stato lanciato il Social Food Atlas, ed è stato pubblicato il Social Food Green Paper.
Il Social Food Green Paper è un documento programmatico e di condivisione di valori.
Un documento realizzato per delineare il lavoro e l’impatto dei molti progetti di social food presenti in Europa, al fine di aiutarli a migliorare il proprio lavoro con nuovi partner e in nuovi luoghi.