Migliaia di pranzi,
merende e cene in
tutta Europa per
raccontare le tradizioni
culinarie di migliaia
di famiglie.

Un progetto di
Matera 2019,
Capitale Europea
della Cultura

Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità consumano, producono, preservano il cibo nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni.

Nel 2018 e nel 2019 migliaia di pranzi, cene, merende sono realizzati in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità. Ad ogni pranzo, cena, merenda, i partecipanti condividono storie di cibo e di famiglia. Le storie sono raccolte in un archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto.

Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura e fa parte del tema “Radici e Percorsi”.

Scopri come partecipare
6
2
3
0
Ricette
raccontate finora
Ricette
raccontate finora

Come funziona?

1. Hai una ricetta di famiglia che vorresti condividere

2. Decidi di organizzare un pranzo, una merenda o cena Mammamiaaa, invitando parenti ed amici

3. Tutti i tuoi ospiti partecipano alla preparazione della ricetta (uno di loro, lo storyteller, registra tutto quanto)

4. Il pranzo, merenda, cena, iniziano e ognuno mangia, si diverte e condivide storie sui propri profili social.

5. Lo storyteller invia il materiale al team di Mammamiaaa

6. Mammamiaaa condivide sui propri canali le storie ricevute e il cuoco diventa parte dell'archivio digitale

7. Ogni cena diventa un dispositivo analogico, memoria tangibile dell'evento raccontato

8. Le cene raccolte diventano parte di una grande installazione a Matera

I pranzi, le merende e le cene

Entrare a far parte della community di Mammamiaaa è molto semplice e lo può fare chiunque. Si parte da una ricetta di famiglia, una storia legata ad essa e la voglia di condividere questo sapere. Per raccontare (e far provare) la ricetta di famiglia si può organizzare un pranzo, una merenda o una cena a cui invitare familiari e amici. Un momento conviviale informale. Chi lo organizza sceglie la ricetta, stabilisce il numero di invitati, l’orario e il luogo. È importante raccontare tutto con fotografie e video che verranno poi condivisi sui social: in questo modo si entra a far parte del grande archivio digitale di Mammamiaaa.

I prossimi eventi speciali

L'archivio

Migliaia di pranzi, merende e cene, per generare migliaia di ricette e di racconti, il tutto documentato online e sui social network, generando un grande archivio digitale.

Visita l'archivio
Vai all'archivio digitale

U Paràt, l’installazione di Mammamiaaa

Come memoria analogica del progetto, ogni ricetta raccontata genera una mattonella che viene applicata ad una grande installazione muraria, U Paràt, nel centro di Matera, presso il Belvedere Luigi Guerricchio.
Oltre che da mattonelle, U Paràt è composto da tante piante, gli ingredienti viventi delle prime ricette di famiglia raccolte da Mammamiaaa.

Atlas of Social Food

Come eredità di Matera 2019 è stato creato l’Atlas of Social Food curato da John Thackara e composto da tre parti:

  • un atlante di progetti sociali legati al cibo, con l’obiettivo di renderli visibili e reperibili;
  • un forum in Basilicata di social food curator europei per condividere buone pratiche;
  • la pubblicazione di un Social Food Green Paper.

Esplora il Social Food Atlas

U Iurt, il giardino di Mammamiaaa

U Iurt è il learning garden di Mammamiaaa, un giardino “ricettario vivente” in cui imparare ad amare la terra e riscoprire le piante utilizzate nelle ricette raccolte nell’archivio digitale.

Situato ad Agoragri, parco urbano di comunità in Viale Italia a Matera, U Iurt è animato da una serie di eventi per le famiglie.

Eventi in programma.

La Uasciazz, la grande cena di Mammamiaaa

Il 7 settembre 2019, più di 800 persone dalla Basilicata e dall’Europa a Matera, hanno partecipato a “La Uasciazz”, una cena collettiva e festosa, condividendo le proprie ricette e storie di famiglia alla stessa grande tavola.

Il video de “La Uasciazz”

Hai domande o sei interessato a partecipare?

Per partecipare puoi organizzare un pranzo, una merenda o una cena, oppure partecipare come ospite. Se hai domande scrivici una mail a info@mammamiaaa.it

Partecipa          Contattaci

Rimani in contatto con noi

Resta aggiornato sulle attività e gli eventi in programma, e non perderti le ricette e le storie delle famiglie di Mammamiaaa. Segui i nostri canali social e iscriviti alla newsletter!